MDC FVG: fenomeno crescente e preoccupante anche in FRIULI V.G. “oltre 6000 Famiglie con un componente affetto da DGA”

Il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) ha accolto con favore l’App disposta dalla UE per per la verifica dell’età, creando uno strumento che consentirà potenzialmente un’applicazione più rigorosa delle norme che impongono alle Piattaforme social online di proteggere i Minori, ma per MDC è altrettanto urgente intervenire con strumenti per bloccare l’accesso dei minori ai siti di scommesse online. Il gioco d’azzardo è vietato ai minori, ma sempre più giovani possono accedere ai siti di scommesse dal proprio smartphone, una vera e propria sala giochi portatile, senza dover mostrare alcun documento di identità!.

Il Pres. MDC FVG, R.G. Englaro ricorda l’ultimo studio ESPAD, (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) diffuso alcuni giorni fa dal CNR, secondo cui uno Studente su due ha scommesso almeno una volta nel 2024. E tra i giocatori minorenni, oltre 150.000 sono già a rischio, mentre 115.000 rientrano nella fascia “problematici”. Il gioco d’azzardo online è aumentato drasticamente e nel 2024 in Italia si è attestato al 12%, valore inferiore alla media europea al 14%. La crescita è particolarmente marcata tra le ragazze: in Italia dal 2019 al 2024 è raddoppiato dal 3% al 6,2% nel 2024.

Queste tendenze evidenziano l’urgente necessità di un monitoraggio continuo e di azioni di prevenzione mirate”; MDC è impegnata attivamente nel contrasto alla ludopatia ed è ancora possibile firmare la petizione  https://chng.it/PVm97xqZfs per fermare la proposta di reintrodurre la pubblicità del gioco d’azzardo nel mondo del calcio italiano!!.

Englaro: non si speculi sulla fragilità delle persone per finanziare il calcio!; anche in F.V.G. sono ben 6mila Famiglie toccate dal “DGA” con un proprio componente affetto dal Disturbo da Gioco d’Azzardo;il gioco fisico in FVG ha raggiunto €.1.134,07 Mln con un tendenziale di incremento superiore al 9,5% con oltre 212mila conti on-line attivi;i dati dei volumi di gioco procapite riferiti agli ultimi 3 anni è stata pari a €.1.026 a Pordenone, €. 1066 a Gorizia, €. 900 a Udine e €. 800 a Trieste; cifre del fenomeno online, sulla sua crescita apparentemente inarrestabile e sulle evidenti anomalie dei dati del gioco da remoto! (*)

Il GIOCO ONLINE a liv. Naz.le ha superato i 73 miliardi di euro, il gambling online corrisponde negli ultimi due anni alla incredibile cifra di oltre 1.720 euro annui pro capite (i giochi di carte e le roulette rappresentano i tre quarti del giocato online); nel 2023, gli italiani hanno speso 147 miliardi di euro, e nel 2024 si assesterà attorno ai 160 Mld, con una crescita del 8,8% rispetto all’anno precedente; motore di questa dinamica, alimentata dalla crescente pubblicizzazione dei giochi d’azzardo legali, è l’idea illusoria di una vincita in grado di garantire la risoluzione “in un colpo solo” dei problemi economici correlati alla crisi!.

Dal 2022 al 2024 ha garantito allo Stato oltre 26,4 miliardi di euro con una crescita del 33,4% dal 2021: il gioco d’azzardo rappresenta ormai il 36,20% del gettito fiscale dello Stato!. E il volume delle scommesse è in continuo aumento, una contraddizione morale e civile che andrebbe di contro diminuita; per fare questo occorre chiedere che da sùbito venga prodotto dallo Stato un bilancio sociale del sistema dell’azzardo nel nostro Paese per misurare l’impatto sociale, sanitario, economico ben più grande delle entrate per l’Erario!.

Il Pres. MDC FVG rimarca che per contrastare il gioco d’azzardo patologico va lanciata una vera e propria battaglia culturale, in particolare nelle Scuole, con particolare attenzione alla valorizzazione dei fattori protettivi nei Giovani, quali lo sviluppo delle life skills e della peer education, per imparare a prevenirlo, riconoscerlo e curarlo!. Senza tentazioni proibizionistiche e soprattutto senza moralismi!.

Aumentando i canali di informazione e di accesso per le Famiglie e le persone con DGA, con periodici incontri di sensibilizzazione rivolti alla Cittadinanza, sviluppo di reti, eventi dedicati alla formazione digitale negli adolescenti!

Il Movimento Difesa del Cittadino è impegnato nell’ambito delle campagne di sensibilizzazione contro il GAP (gioco azzardo patologico), con la divulgazione di materiale informativo destinato a canali off line e on line ed una campagna sui principali social media (Facebook, Twitter, Instagram, YouTube), nonchè a promuovere il Test di autovalutazione del rischio DGA con l’attivazione di App mobile All-In, soprattutto a sostegno delle fasce generazionali più giovani che sono protese a scivolare nel terreno magmatico della ludopatia!.

(*) https://giocoresponsabile.info/statistiche-del-gioco/

Ct._MINORI_UE_APP verifica Età sui Social_MDC

Ultime notizie

Campagna 5x1000
Hai un problema o hai subito un disservizio?

Segnalaci la tua problematica al telefono o tramite email, oppure scopri la sede più vicina e fissa un appuntamento.
Metteremo a tua disposizione la nostra competenza e professionalità.

Contattaci subito