Il Movimento Difesa del Cittadino, indipendente da partiti e sindacati, svolgendo in Italia -da 20 anni- un ruolo leader nel Consumerismo, ha spinto un gruppo di cittadini friulani a costituire il Movimento Difesa del Cittadino FVG, il quale focalizzerà le proprie attività sulla tutela del risparmio e sui rischi di investimento, sulle assicurazioni, sul rischio crescente di sovraindebitamento delle Famiglie e sull’uso responsabile del danaro, sui problemi della sanità e della Pubblica Amministrazione.
Recentemente l’assemblea costituente ha nominato all’unanimità Presidente regionale Raimondo Gabriele ENGLARO e Vicepresidente reg.le Agostino ATZORI (entrambi i neo incaricati provengono da pluriennale esperienza nel comparto del Consumerismo e dei settori assicurativo, finanziaro e creditizio).
La Direzione regionale MDC è composta, oltre che dalla presidenza, da 8 Responsabili dei vari settori.
E’ stato contestualmente istituito il Centro giuridico regionale MDC FVG, il cui Responsabile è l’avvocato Luciana Cadetto del Foro di Udine (già noto per aver acquisito particolare esperienza e favorevolemente risolto innanzi alla Autorità giudiziaria una serie di rilevanti controversie in materia di resp.tà dell’intermediario finanziario in tema di swap, e prodotti derivati in genere), coadiuvato in tutti i capoluoghi di provincia da altri professionisti e consulenti specializzati nelle diverse branche trattate dal Movimento Difesa del Cittadino FVG. Il servizio di consulenza ai vari quesiti giuridici che di giorno in giorno sorgeranno, garantirà una puntuale e rapida risposta agli Utenti friulani.
Lo Staff operativo della direzione regionale MDC FVG è formato da quadri professionali e specializzati in comparti distinti al fine di erogare ai Cittadini servizi ad alto valore aggiunto.
MDC FVG ha costituito al proprio interno – nell’area dei servizi dedicati agli Utenti friulani – un dipartimento Sanità e Salute, a capo del quale è stato investito l’Operatore Dino Durì, nel ruolo di Resp.le reg.le, che da oggi si occuperà di divulgare ed informare i Cittadini friulani sui contenuti della carta europea dei diritti dei malati, di svolgere un’attività locale -in via continuativa- di ascolto e consulenza ai Cittadini ancorché svolgere un’attività di auditing “dei fattori che qualificano il rapporto che i Cittadini friulani instaurano con i servizi durante il loro percorso nelle Aziende Ospedaliere del F.V.G.”, e da ultimo assumere il ruolo di “mediatore culturale” tra la P.A. ed i Cittadini medesimi, coadiuvato dall’Operatore giuridico dr. Salvatore G. Fazio, Resp.le reg.le settore P.A. di MDC FVG.