L’Osservatorio del Movimento Difesa del Cittadino Fvg “MDC FVG” stà monitorando ed analizzando l’andamento delle variazioni dei prezzi e i loro effetti sui Consumatori affinché si possano contrastare eventuali fenomeni speculativi insieme alle autorità competenti attraverso il Garante per la sorveglianza dei prezzi , la Commissione allerta rapida e i presidi di trasparenza come il tabellone comparativo prezzi alla pompa del MIMIT.
Il Segretario MDC FVG, Dino Durì, precisa: le anomalie nella formazione dei listini alla pompa si riscontrano con i segnali di ribasso sul fronte dei prezzi dei carburanti del tutto insufficienti, soprattutto se confrontati col crollo delle quotazioni petrolifere del -12% registrato negli ultimi giorni, passando da una media di 78 dollari al barile agli attuali 68 dollari.
Secondo le rilevazioni di Staffetta Quotidiana, il prezzo medio della benzina al self è calato di appena un millesimo di euro, attestandosi a 1,752 euro/litro, mentre il prezzo del gasolio venduto sulla rete è rimasto invariato a 1,684 euro/litro!
Sappiamo bene che i listini dei carburanti, al netto della componente fiscale, non dipendendo unicamente dalle quotazioni petrolifere, ma risentono di altri fattori, a partire dai prezzi all’ingrosso dei prodotti raffinati; ma ciò non esclude la presenza di possibili speculazioni che sfruttano emergenze come la guerra in Iran e che hanno un costo enorme sulla collettività sia in termini di maggiori costi di rifornimento, sia attraverso un rincaro dei listini dei prodotti trasportati su gomma!. Ci aspettiamo che ora i prezzi praticati sulla rete italiana registrino una adeguata riduzione, e che il Governo vigili con attenzione sulla situazione.
Per tale motivo il Movimento Difesa del Cittadino, se i prezzi di benzina e gasolio non registreranno un sensibile ribasso nei prossimi giorni, è pronto a rivolgersi alla Magistratura chiedendo di indagare sul settore dei carburanti per la possibile fattispecie di aggiotaggio.
Il Pres. MDC FVG, R.G. Englaro, rimarca: si deve acclarare chi realmente si arricchisca grazie all’andamento anomalo dei listini, pertanto chiediamo al Governo il potenziamento dell’attività di verifica e sanzione di pratiche speculative, in collaborazione con Guardia di Finanza e Antitrust, lo sviluppo, con la collaborazione delle Associazioni dei Consumatori, di piattaforme interattive per informare in tempo reale i Cittadini su prezzi medi e sull’andamento dei mercati; nondimeno di attuare, attraverso un’azione concordata a livello europeo, lo scorporo delle accise dall’applicazione dell’IVA sui carburanti.
L’Osservatorio Prezzi del Movimento Difesa del Cittadino FVG ( MDC FVG), invita gli Utenti a segnalare, via mail, all’indirizzo osservatorio-prezzi@mdc.fvg.it, anomalie dei prezzi alla pompa indicando l’ubicazione dei Distributori e allegando una foto dei prezzi praticati qualora superiori alla media.
Ct._Caro Carburanti_anomalie formazione listini alla pompa_MDC FVG