Al Festival della Sostenibilità di Lignano 180° quale occasione/opportunità di ascolto, confronto e riflessione sul futuro sostenibile e resiliente della città costiera, il Movimento Difesa del Cittadino FVG ed il Comitato Difesa Riviera Nord Lignano intendono reiterare pubblicamente un secondo accorato invito al Presidente della Pineta Mare Lignano Spa, dott. Enrico Marchi, quale Legale Rappresentante della società proprietaria del Bosco Riviera Nord, (vedasi Istanza del 19/07/2024 a mezzo Pec) affinchè voglia concedere alla Regione FVG Direzione centrale Risorse forestali di poter rendere operativo il Piano di Gestione predisposto dall’Ufficio Biodiversità “pendente da oltre 9 anni” per la conservazione di un delicato e unico mosaico di differenti 10 habitat di interesse comunitario (di cui 5 prioritari – ricordiamo fra tutti la Stipa Veneta Moraldo protetta a livello europeo) che ricoprono circa il 72% della superficie e risulta soggetta a vincolo paesaggistico e idromorfologico per la salvaguardia del paesaggio e delle dune fossili ed al vincolo di rispetto della normativa referente a Rete Natura 2000 (Direttiva Habitat 94/43/CEE art.6 par. 3 e 4 e DPR 357/97) <definito vero, prezioso ed unico “Santuario” della Natura>, giacchè lo stato perdurante di abbandono ne stà compromettendo l’integrità e la ricchezza naturalistica, atteso che ad oggi è stata documentata la scomparsa di almeno 18 specie pregiate: questo significa che, senza una gestione attiva ed una manutenzione costante di tutto l’habitat, questo patrimonio ambientale rischia di scomparire, contravvenendo agli obiettivi di conservazione stabiliti dalle direttive comunitarie!
[( vedasi corredi fotografici al 07/06/025, al 08/04/2023 e al 16/07/2022 eseguiti in loco, dai quali si può rilevare la condizione in cui versa il bosco “abbandonato” <con presenza di rifiuti, mancanza di manutenzione e presenza di specie infestanti> e “trascurato” in quanto il suddetto sito è aperto ad intrusioni incontrollate e pericolose di ogni tipo “anche di automezzi e motocicli” nonché di “campeggiatori” i quali usano accendere fuochi per grigliate! – della fauna che convive in quel contesto naturale, vi sono specie animali che invadono la strada che circonda il bosco “ abbiamo la testimonianza dell’investimento di un capriolo da parte di un automobilista in Corso delle Nazioni”)]
tantè che, a tutt’oggi, l’invito rivolto a codesta Società, in data 08/05/2024, anche dallo stesso Assessore sig. Donà, in merito al rifacimento della rete per la recinzione abbattuta o divelta in diversi tratti del perimetro privato, è stata ignorata (sic!).
Appellandoci al senso di responsabilità etico-morale del Sig. Enrico Marchi e della proprietà, verso la salvaguardia del “Santuario naturale dell’habitat lagunare” che gravita sulla stessa area “un dono del Creato” che non può essere lasciato al libero arbitrio di coloro che ne hanno il potere decisionale sul destino dello stesso, auspichiamo possa prevalere il buon senso e la sensibilità di ciascun Attore coinvolto affinchè questo patrimonio naturalistico “unico” sia preservato e gelosamente conservato per consentire a Tutti i Concittadini lignanesi, del F.V.G., e alle centinaia di migliaia di Visitatori e Vacanzieri che ogni anno frequentano la località balneare, di poterlo apprezzare nella consapevolezza di poterlo affidare intonso alle prossime Generazioni!!
Nell’occasione dobbiamo evidenziare che l’Assessore con delega alla conservazione e valorizzazione della ZSC Pineta, Marco Donà, ha disposto, sin dal 2023, dopo precedenti incontri e confronti anche con la ns. associazione e con il Comitato lignanese, un costante monitoraggio della zona con la sinergia dei VV.FF., della Protezione Civile comunale, della Polizia Locale, per scongiurare potenziali eventi anche di natura dolosa o per negligenza di avventori baldanzosi ed incoscienti, che potrebbero innescare focolai mettendo ad alto rischio il patrimonio prezioso dell’habitat lagunare, unica ed irripetibile foresta planiziale, nonché realizzando l’impianto idrico di mitigazione degli incendi boschivi di interfaccia scaturenti dalla pineta di Rivieta con nuovi irrigatori e nuovi idranti (n.7),grazie anche al sostegno finanziario della Regione FRVG per €. 480mila!.
Di concerto, l’Assessore con delega alla Protezione Civile Regione F.V.G., Riccardo Riccardi, con lettera datata 04 Lug. 2024 indirizzata al Movimento Difesa del Cittadino FVG ( v. all./pdf) ha dato concreta attuazione agli impianti di prevenzione finalizzati ad evitare o limitare i rischi di focolai che potrebbero devastare intere aree della pineta stessa, sopratutto nella fase più critica del periodo estivo di marcata siccità, confermando l’avvio della procedura “per l’effettiva messa a punto del sistema sperimentale di rilevamento termico comprensivo di installazione, collegamento, taratura dei sensori e configurazione degli allarmi”, il cui impianto è in fase di attivazione entro la fine del corrente mese secondo quanto riferitoci in data odierna dall’Ing. Claudio Garlatti direttore di servizio Gestione delle attivita’ di prevenzione e pronto intervento della Protezione Civile Regione F.V.G.!!
Tenuto in debita considerazione che trattasi di un bosco di ca. 118 ettari, ricco di vegetazione rara, ed in taluni casi unica, posto che, durante ogni estate siccitosa, il pericolo di incendi permane su questa area, come effettivamente avvenuto nel mese di Lug. 2022 a Bibione, sulla riva opposta del Tagliamento,allorquando, a causa di un perdurante stato di siccità, un’improvviso incendio ha provocato danni irreparabili con la distruzione -in poche ore- di ca. 40 ettari di vegetazione, 25 mila piante ed il decesso di 5.000 animali (sic!), risulta indifferibile adottare ogni sforzo praticabile per conservare intatta l’area, con un costante monitoraggio della zona per scongiurare potenziali eventi anche di natura dolosa o per negligenza di avventori baldanzosi ed incoscienti, che potrebbero innescare focolai mettendo ad alto rischio il patrimonio prezioso dell’habitat lagunare, unica ed irripetibile foresta planiziale!
Udine, 12/06/2025
F.to Il Segretario reg.le MDC FVG F.to Il Pres. reg.le MDC FVG
( Dino Durì) (Raimondo G. Englaro)
F.to Il Resp.le settore Ambiente e Territorio MDC FVG
Pres. Comitato Difesa Riviera Nord Lignano
(Silvio Reginato)
Allegati: pdf/c.s.
corredo fotografico Bosco Riviera Nord al 07/06/2025, al 08/04/2023 e al 16/07/2022 accedendo alla cartella nel cloud storage MDC FVG al link > https://www.difesadelcittadinofvg.cloud/s/EDNaesMwwLDwM6b
Ct. Lignano180°_MDC FVG a Tutela Bosco Riviera Nord_rif. Proprietà Pineta Mare Lignano Spa